CARITAS CITTADINA
MARIA MADRE DELLA CHIESA
Cassina de’ Pecchi (MI)
“Che giova, Fratelli miei, se uno dice di avere la fede ma non ha le opere? Forse che quella fede può salvarlo? Se un fratello o una sorella sono senza vestiti o sprovvisti del cibo quotidiano e uno di voi dice loro: “andatevene in pace, riscaldatevi e saziatevi”, ma non date loro il necessario per il corpo, che giova? Così anche la fede: se non ha le opere è morta in sé stessa”. (Gc 2, 14-17)
L’idea di un Gruppo Caritas fu concepita nella Parrocchia di S. Maria Ausiliatrice in un venerdì di Quaresima nel 1983 e qualche mese dopo, in ottobre, fu presentato al Consiglio Pastorale il primo nucleo Caritas accompagnato dal primo progetto.
Nel 2007 con la costituzione della “Comunità Pastorale Maria Madre della Chiesa”, è diventata “Caritas cittadina”.
Il Gruppo Caritas è costituito da circa 40 persone (laici sposati, pensionati) che, in collegamento con i sacerdoti, con altre persone disponibili e con i servizi sociali, formano e intrecciano una rete di carità verso i casi di bisogno, che spesso si presentano (in Cassina, in mezzo a tanto benessere, c’è tanta povertà occulta, tanta sofferenza e soprattutto tanta solitudine).
Gli strumenti utilizzati sono i seguenti:
Il Centro d’Ascolto
Il primo servizio che si deve al prossimo è quello di ascoltarlo. Come l’amore verso Dio incomincia con l’ascoltare la sua parola, così l’inizio dell’amore per il fratello sta nell’imparare ad ascoltarlo. È il luogo in cui le persone in difficoltà possono sperimentare, attraverso l’accoglienza e l’ascolto, il volto fraterno della comunità cristiana.
Partecipano 5 volontari a rotazione per una media di 15 contatti settimanali.
- da settembre a giugno compreso, il mercoledì dalle 17.00 alle 19.00
- Via Cavour 6, nei locali sotto la Casa Parrocchiale
- telefono 329 8966 477
Progetto “Famiglie che aiutano Famiglie”
Il progetto è iniziato nel 2012 e consiste in una raccolta mensile di fondi che vengono raccolti nella seconda domenica del mese alla fine delle Sante Messe in tutte e tre le Parrocchie. La finalità è quella di aiutare le famiglie che sono in uno stato di grave necessità. Alla raccolta hanno partecipato fedelmente circa 170 famiglie e sono stati effettuati circa 500 interventi economici annuali di varia natura.
Sportello lavoro
Nell’ambito del Centro d’Ascolto si effettua anche questo servizio in cui si fanno incontrare le domande di offerta e di ricerca del lavoro (soprattutto per badanti e Colf).
Servizio Guardaroba
Raccolta e distribuzione indumenti in buono stato a tutte le persone che ne fanno richiesta.
La distribuzione interessa una media di 300 visitatori annui, da qualsiasi luogo di provenienza, con incremento di presenze italiane, accolti da 10 volontari. Nel gruppo dei volontari, si sono inserite persone che in passato avevano usufruito del medesimo servizio, a testimoniare che chi ha ricevuto del bene e disponibile a mettersi al servizio degli altri.
Ricevimento abiti e distribuzione saranno in giorni diversi:
- RICEVIMENTO ABITI: lunedì e mercoledì dalle 14.30 alle 17.00
- DISTRIBUZIONE ABITI: mercoledì dalle 14.30 alle 17.00
- Il servizio è attivo da ottobre a giugno
- Via Cavour 6, nei locali sotto la Chiesa Santa Maria Ausiliatrice
- telefono 329 8966 477
Distribuzione buoni spesa alimenti freschi
Abbiamo distribuito nell’anno circa 250 buoni spesa spendibili presso un supermercato locale che ha aderito all’iniziativa. Gli interventi hanno riguardato mensilmente sia famiglie italiane che straniere, tutte abitanti in Cassina.
Distribuzione viveri per i casi più bisognosi, limitatamente a abitanti in Cassina de’ Pecchi.
Abbiamo distribuito una media di 600 pacchi viveri di prima necessità
I viveri vengono raccolti durante le Domeniche di Avvento. Purtroppo anche in questo caso c’è da segnalare un incremento notevole delle famiglie italiane.
- da ottobre a maggio, il secondo e/o quarto venerdì dalle 17.00 alle 18.00
- Via Cavour 6, nei locali sotto la Chiesa Santa Maria Ausiliatrice
- telefono 329 8966 477
Il Girotondo
Servizio doposcuola primaria (elementari). I bambini sono segnalati al Centro d’Ascolto da parte del corpo docente. I volontari sono attualmente 30 che assistono, al momento, 20 bambini in maggioranza stranieri con difficoltà di lingua, di integrazione e a volte di apprendimento. Vi è anche uno sguardo vigile sulla famiglia di provenienza.
- Via Cardinal Ferrari 2, Oratorio San Domenico Savio
- da ottobre a maggio, mercoledì dalle 16.30 alle 18.30, sabato dalle 10.00 alle 12.00
- telefono: Adriano 329 6903 470
Il Ponte
Doposcuola secondaria di primo grado (medie inferiori), su segnalazione al Centro d’Ascolto da parte del corpo docente e nei limiti di disponibilità di volontari che attualmente sono 16 con 17 alunni.
- Via Cardinal Ferrari 2, Oratorio San Domenico Savio
- da ottobre a maggio, martedì dalle 15.00 alle 16.30, giovedì dalle 15.00 alle 16.30.
- telefono: Laura 349 7154 202
Inoltre
- Protocollo d’Intesa con la Croce Bianca per il trasporto di ammalati
Lavoro in sintonia di intenti con la Caritas Diocesana, seguendone le varie attività di carità che vengono presentate e utilizzando gli sportelli diocesani quali strumenti di lavoro e in sinergia con la Caritas decanale soprattutto per ciò che riguarda la formazione.
Figlio, non rifiutare il sostentamento al povero, non essere insensibile allo sguardo dei bisognosi. Non rattristare un affamato, non esasperare un uomo già in difficoltà. Non turbare un cuore esasperato, non negare un dono al bisognoso. Non respingere la supplica di un povero, non distogliere lo sguardo dall’indigente. (Siracide,4)