Che cosa significa per te la parola “mondo”? È spesso sulle nostre labbra, nel nostro parlare, nelle nostre discussioni, ma parecchie volte genera confusione. È necessario: distinguere, uscire dall’equivoco, vederci chiaro.
Mondo: inteso come “universo”?
Questo è molto buono, è la gloria di Dio: la Creazione.
Mondo: inteso come “uomini”, “genere umano”?
È questo, quaggiù, il capolavoro di Dio.
Gesù è venuto a dare la vita per questo mondo.
La salvezza di questo “Mondo” è l’oggetto diretto della religione.
Mondo: inteso come “regno del maligno (il diavolo) in terra”?
Per questo “Mondo” “Gesù non prega”.
Io prego per loro: non per il mondo, ma per quelli che tu mi hai dato, perchè sono tuoi… (Gv 17,9).
Mondo: inteso come “il mondo delle realtà profane”?
Arte, scienza, cultura, economia, politica…
Queste realtà sono buone. Sono su un piano umano.
Hanno un loro posto preciso; una loro natura precisa.
È proprio questo “Mondo” che imposta oggi problemi grossi da affrontare, e… da affrontare bene!
Tutte queste “realtà profane” trovano il loro culmine, la loro sintesi, nella politica.
È di questo “Mondo” che Gesù disse: «Rendete dunque a Cesare quel ch’è di Cesare, e a Dio quel ch’è di Dio» (Mt 22,21) e «Il mio regno non è di questo mondo» (Gv 18,36).
A proposito di… Cose di Questo Mondo
Prenditi tempo per pensare, perchè è questa la vera forza dell’uomo.
Prenditi tempo per leggere, perchè è questa la base della saggezza.
Prenditi tempo per pregare, perchè è questo il maggior potere sulla terra.
Prenditi tempo per amare ed essere amato, perchè questo è il privilegio dato da Dio.
Prenditi tempo per essere amabile, perchè è questo il cammino della felicità.
Prenditi tempo per ridere, perchè è il riso la musica dell’anima.
Prenditi tempo per dare, perchè il giorno è troppo corto per essere egoista.
Onestamente devo dichiarare che questa filastrocca non mi appartiene e che non ricordo da dove la recuperai; ma mi ha colpito perchè vi è incluso l’ammonimento di prendersi anche il “tempo per leggere”.
(A cura di Monsignor Bruno Magnani)